top of page

Love is in Need of Love Today - Quando anche l’Amore ha bisogno di essere amato

  • Immagine del redattore: Alessia Notari
    Alessia Notari
  • 26 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 15 lug

ree

C’è una canzone che – anche a distanza di anni – riesce ancora a toccare corde profonde, invisibili, nascoste. Una canzone che non è solo musica, ma messaggio. Un sussurro forte, che attraversa il cuore come una verità semplice e dimenticata.


Il suo titolo è già un invito

Love is in Need of Love Today


È stato George Michael a farla vibrare in modo indimenticabile con la sua voce calda e sincera, in una delle versioni più intense e toccanti mai interpretate. Ma la sua origine risale a Stevie Wonder, che l’ha scritta negli anni ’70 come un appello d’Amore Universale. Non un Amore romantico, idealizzato o patinato.


Ci sono frasi, come questa, che arrivano come un sussurro, ma restano dentro come un'eco infinito nel nostro cuore. Frasi che attraversano gli anni, gli eventi, i momenti della nostra vita e continuano a parlarci, anche quando crediamo di averle dimenticate. E una di queste è proprio il titolo di questa canzone meravigliosa che ho sentito questa mattina alla radio: “Love is in Need of Love Today.”


L'Amore, oggi più che mai, ha bisogno di essere Amato


È un messaggio che attraversa il tempo. Un’invocazione che si rivolge a tutti noi. Non parla dell’Amore ideale, romantico, da cartolina. Parla di un Amore più ampio, più vasto, più radicale. Parla dell’Amore come forza viva e collettiva, che unisce, che guarisce, che salva.


In un momento storico in cui si percepisce un senso diffuso di smarrimento - e dove, purtroppo, parole come conflitto, tensione, minaccia tornano a occupare i titoli dei giornali - questa canzone sembra emergere come una preghiera laica.


Una carezza sul mondo ferito


Non è necessario entrare nei dettagli. Non serve prendere posizione. Basta sentire che, nell’aria, c’è bisogno di un ritorno al cuore. C’è bisogno di consapevolezza, di empatia, di esseri umani che ricordino a se stessi - e agli altri - che la gentilezza non è debolezza. Che il rispetto non è un’utopia. Che l’Amore, in tutte le sue forme, è ancora il linguaggio più potente che possiamo scegliere.


George Michael, con la sua voce calda, intensa, sincera, ci consegna tutto questo in pochi minuti di musica. Ma ciò che resta non si misura in note. Si misura in presenza. In quel momento in cui ci rendiamo conto che sì, l’Amore oggi ha bisogno di essere amato. Ha bisogno di essere onorato, custodito, difeso.


Amare l’Amore significa non abituarsi al rumore. Non cedere all’indifferenza. Continuare a tendere la mano anche quando il mondo sembra volerci far credere che siamo soli. Significa scegliere la via della gentilezza consapevole, del gesto autentico, della parola che unisce.


Perché l’Amore - quello vero - non è fatto di perfezione. È fatto di presenza, di cura, di responsabilità emotiva. E sì, anche di coraggio. Il coraggio di restare umani in un tempo che sembra aver smarrito il senso del "noi".


Love is in Need of Love Today, non è solo il titolo di una canzone. È il grido sommesso del cuore del mondo. E ognuno di noi può scegliere se ignorarlo... o rispondere. Anche quando siamo stanchi, disillusi, spaventati. Perché è proprio in quei momenti che la nostra scelta ha ancora più valore. Ed è lì che si rivela il senso più profondo della nostra umanità. Rispondiamo con una carezza, una scelta consapevole, un “io ci sono” detto anche solo a noi stessi.


E allora, anche solo per oggi, anche solo per un attimo... Proviamo a chiederci: "Cosa posso fare io, ora, per far sentire all’Amore che non l’ho dimenticato?" A volte basta una risposta silenziosa, ma vera, per riaccendere una luce che può illuminare molto più di quanto immaginiamo.


L’Amore ci sta chiamando. Sta a noi decidere come vogliamo rispondere!


Per chi cerca strumenti di risveglio e consapevolezza: #ilprontosoccorsodellanima







 
 
bottom of page